Sport in montagna: Trekking sulle
Dolomiti in Trentino.
Trekking
Trekking delle Leggende (Dolomiti in
Trentino).
Tappe del Trekking in Val di Fiemme:
- Tappa 1.
Il Selvaggio Logorai.
Località di partenza: Passo Manghen - 2046 metri.
Località di arrivo: Cavalese - 1000 metri.
Difficoltà: media.
Dislivello: + 300 m. / - 300 m.
Tempo di percorrenza:
solo andata fino a Forcella di Valmoena ore 3/ 3.30; discesa in Val
Moena fine località Cascata ore 2/2.30.
- Tappa 2.
Il sentiero dei Laghi
Località di partenza: Paion del Cermis - 2229 m.
Località di arrivo:
Ziano di Fiemme - 952 m
Difficoltà: media.
Dislivello: +400 m / -
1300 m.
Tempo di percorrenza: fino a MAlga Toazzo ore 3: 30/4 ; discesa
in Val Cavelonte fino a Ziano ore 1.30/2.
- Tappa 3.
Sui sentieri della grande guerra
Località di partenza: Rifugio Cauriol - 1600 m.
Località di arrivo:
Malga Valmaggiore 1620 m.
Difficoltà: media.
Dislivello: +650 m/
-1200 m.
Tempo di percorrenza: ore 3.30/4 ; discesa in Valmaggiore fino a
Predazzo ore 1.30.
- Tappa 4.
Ai piedi della "Vetta" del Logorai
Località di partenza e arrivo: Predazzo - 1018 m.
Difficoltà: media.
Dislivello: + più 1600 m ( 1000 m da Malga
Valmaggiore )
Tempo di percorrenza: ore 5; con salite discesa fino a
Predazzo + 2.30.
- Tappa 5.
Due perle nel verde
Località di partenza: Lago Fore Buso - 1450 m.
Località di arrivo:
Poneveggio - 1512 m
Difficoltà:
difficile.
Dislivello: + 1200 m con salita al Colbricon.
Tempo di percorrenza:
ore 7.
- Tappa 6.
Le antiche scogliere del Latemar
Località di partenza e arrivo: Pampeago - 1557 m.
Difficoltà: media.
Dislivello:
+ 1150 m (+ 650 m usando gli impianti di risalita ).
Tempo di percorrenza:
ore 7.30 (5.30 usando gli impianti).
- Tappa 7.
Tra il Bianco e il Nero
Località di partenza: Pampeago - 1557 m.
Località di arrivo:
Passo di Lavezè - 1802 m.
Difficoltà: media.
Dislivello: + 950 m (+
450 m usando gli impianti di risalita).
Tempo di percorrenza: ore 5
(usando quattro impianti).
Ogni settimana 3 escursioni guidate sui Sentieri del Trekking delle Leggende
comprensive di guida alpina e transfer da e per gli
Hotel in Val di Fiemme.
Tappe del Trekking a San Martino di Castroza, Primiero e Vanoi:
- Tappa 8.
L' incanto del lago di Calaita, da San Martino al Lago di Calaita
Località di partenza: San Martino di Castroza - 1444
m.
Località di arrivo: Lago di Calatia - 1621 m.
Difficoltà: media.
Dislivello: +
210 m.
Tempo di percorrenza: ore 5.
- Tappa 9.
Il giro delle Malghe, all' ombra del Cimon della Pala.
Località di partenza è arrivo: Passo Rolle - 2040 m.
Difficoltà: media.
Dislivello: + 300 m.
Tempo di percorrenza: ore
4.30.
- Tappa 10.
Il sentiero etnografico del Vanoi, l'anello dei Pradi.
Località di partenza: Pra de Madego, Caoria - 845 m.
Località di arrivo:
Pradi de Tagnola - 1219 m.
Difficoltà: facile.
Dislivello: + 380 m.
Tempo di percorrenza:
ore 3.
- Tappa 11.
Sul tavolo lunare, l' altopiano delle Pale.
Località di partenza e arrivo: stazione di arrivo
degli impianti Colverde-Rosetta - 2581 m.
Difficoltà: media, ma può
diventare problematico l'orientamento con nebbia, nuvole basse al tempo.
Dislivello:
+ 200 m.
Tempo di percorrenza: ore 4.30.
- Tappa 12.
Costeggiando l'acqua, lungo il Cismon.
Località di partenza e arrivo: Fiera di Primiero -
745 m
Difficoltà: media.
Dislivello: + 100 m.
Tempo di percorrenza:
ore 2.30.
- Tappa 13.
All' ombra della Cima Canali, da Villa Welsperg al rifugio Canali.
Località di partenza e arrivo: Villa Welsperg - 1038
m.
Difficoltà: media.
Dislivello: + 650 m.
Tempo di percorrenza:
ore 5.30.
- Tappa 14.
Sull' antico sentiero dei minatori, la Via Nova.
Località di partenza e arrivo: Fiera di Primiero -
700 m..
Difficoltà: difficile.
Dislivello: + 200 m.
Tempo di percorrenza:
ore 2.30.
Per la tua vacanza - trekking affidati al programma settimanale garantito del
Trekking delle Leggende :
hotel a San Martino di Castroza, Primiero e Vanoi, escursioni guidate e
transfer per il punto di ritrovo.
Tappe del Trekking nella Val di Fassa:
- Tappa 15.
Ai piedi della Regina delle Dolomiti, dal rifugio Fuchiade al rifugio Contrin.
Località di partenza: rifugio Fuchiade - 1974 m.
Località di arrivo:
rifugio Contrin - 2015 m.
Difficoltà: media.
Dislivello: + 700 m.
Tempo di percorrenza:
ore 5/6.
- Tappa 16.
Nel regno di Conturina (attraverso il Ciampac), dal rifugio Contrin al Passo Fedai.
Località di partenza: rifugio Contrin - 2015 m.
Località di arrivo:
Passo Fedaia - 2055 m.
Difficoltà: media.
Dislivello: + 500 m.
Tempo di percorrenza:
ore 4/5.
Variante : la traversata Nera della Marmolada (per la Forcella Marmolada).
Tempo di percorrenza : ore 5/6.
- Tappa 17.
Il Viel del Pal, da Passo Fedaia al Col Rodella.
Località di partenza: rifugi Castiglioni - 2050 m.
Località di arrivo:
Col Rodella - 2484 m.
Difficoltà: media.
Dislivello: + 450 m.
Tempo di percorrenza:
ore 5/6.
- Tappa 18.
Ai piedi del gruppo del Sassolungo, dal Col redella al rifugio Antermoia.
Località di partenza: col Rodella - 2484 m.
Località di arrivo:
rifugio Antermonia - del 1496 m.
Difficoltà: media.
Dislivello: +
300 m.
Tempo di percorrenza: ore 4/5.
- Tappa 19.
L' anima dei Monti Pallidi, dal rifugio Antermonia al rifugio Gardeccia.
Località di partenza: rifugio Antermonia - 2496 m.
Località di arrivo:
rifugio Gardeccia - 1949 m.
Difficoltà: media.
Dislivello: + 300 m.
Tempo di percorrenza:
ore 5/6.
- Tappa 20.
Verso la Rosa del Vael, dal rifugio Gardeccia al Passo Castalunga.
Località di partenza: rifugio Gardeccia - 1949 m.
Località di arrivo:
Passo Costalunga - 1745 m.
Difficoltà: media.
Dislivello: + 300 m.
Tempo di percorrenza:
ore 4/5.
Escursioni guidate sui sentieri del Trekking delle Leggende con Guide Alpine
e transfer da e per gli
hotel in Val di Fassa.